La cura del cavo orale in generale è di basilare e capitale importanza, le buone pratiche dovrebbero essere apprese già nell’infanzia e dovrebbero accompagnarci nel nostro percorso di vita. Una buona e regolare igiene orale previene le infezioni e le malattie sistemiche.

Ricordiamo che le infezioni orali possono diffondersi e colpire altri organi, aumentando il rischio di malattie cardiache e polmonari. I problemi dentali influiscono sulla capacità di mangiare quindi assimilare e ben digerire i componenti alimentari, parlare e socializzare, con un grande impatto psicologico. Infatti una buona salute orale contribuisce all’autostima, al benessere psicofisico e alla qualità di vita.

Per questi motivi è importante che gli anziani ricevano supporto nella cura del cavo orale, che può includere visite regolari dal dentista, pratiche adeguate di igiene orale e, quando necessario, assistenza per la pulizia dei denti e delle protesi.