I familiari curanti sono membri della famiglia che si prendono cura di un congiunto con delle fragilità e dei problemi di salute invalidanti, che richiedono assistenza e presenza nell’arco dell’intera giornata. Con dedizione e sacrificio, offrono al proprio caro un’assistenza costante aiutandoli nelle varie attività quotidiane, supportandoli emotivamente nel loro percorso di malattia. Con il loro impegno contribuiscono alla permanenza a domicilio il più a lungo possibile.

Sono armati di pazienza e un grande amore per l’altro che sostengono in tutto e per tutto. Il ruolo di familiare curante esiste da sempre, nel tempo ha assunto varie connotazioni, oggi sono un importante punto di riferimento per la gestione delle cure, spesso assumono competenze tecniche come degli operatori specializzati. Il bisogno di accudire un loro caro li ha spinti a imparare e mettere in pratica degli atti di cura veri e propri. Il loro ruolo può essere sia gratificante che impegnativo, dedicano tanto tempo e risorse, rinunciando spesso a interessi o attività, rinunce che comportano un forzato isolamento sociale con ripercussioni sullo stato psico-emotivo. È importante che i familiari curanti si prendano degli spazi per la cura di sé, del tempo libero dedicato, lontano per qualche ora dal “lavoro di curante” spesso poco riconosciuto o banalizzato. Familiare curante si diventa, non è un obbligo ma una libera scelta per amore.