
Arriva la bella stagione e come sempre si accompagna all’uso anche per i più piccoli dei primi mezzi di trasporto. Tra questi vediamo il più utilizzato dalle famiglie soprattutto in città, il monopattino, compagno di viaggio inseparabile per molti bambini. Ma sappiamo scegliere quello più adatto? Di seguito piccoli spunti per un acquisto ed un uso consapevole.
Da quando è possibile utilizzare il monopattino?
Tra il secondo e il terzo anno di vita il bambino aumenta la coordinazione del movimento e l’equilibrio. Un ruolo fondamentale lo svolge il mondo dei così detti “cavalcabili”, in questa dimensione di gioco e mobilità il monopattino negli ultimi anni si è dimostrato la prima scelta per molte famiglie, grazie alle modeste dimensioni di ingombro e di peso rispetto alla bicicletta.
Parliamo di sicurezza quale modello scegliere per i più piccoli?
Fino ai 4 anni si consiglia di optare per un modello a 3 ruote con pedana larga, con il manubrio regolabile in altezza.
Come regolare il manubrio?
Il manubrio non deve mai essere regolato all’altezza del collo o del viso, scegliere un’altezza in cui il bimbo non possa né appoggiarsi sul manubrio né appendersi.
E i freni?
Preferibilmente scegliere un modello con freno anteriore e posteriore.
Dai 4 anni è possibile passare ad un modello a 2 ruote per la città, con ruote piccole, mentre per il suolo irregolare con ruote grandi e gonfiabili, rimane la raccomandazione della presenza del freno e del manubrio regolabile.
Equipaggiamento
Sempre anche se per piccoli tratti usare il casco e vestiti visibili catarifrangenti (giubbotti, adesivi sul casco e sul monopattino o luci), para-gomiti e para-ginocchia raccomandati soprattutto per i bimbi più vivaci o con andatura instabile! Calzature chiuse, mai in ciabatte o sandali!
Quali strade sono percorribili?
I bambini come indicato sul sito TCS possono viaggiare sulle zone riservate ai pedoni, sulle ciclabili, sulla carreggiata delle zone 30 in assenza di marciapiede, sulle strade secondarie in assenza di traffico e marciapiede.