Familiari Curanti si diventa: un percorso di supporto

I familiari che sperimentano l’esperienza della cura di un proprio congiunto vivono sentimenti ed emozioni contrastanti. A volte la difficoltà a comprendere le dinamiche “subdole” della malattia e la sua evoluzione, e la mancanza di tempo per la propria vita, lasciano spazio a frustrazioni, impotenza e sofferenza. Da tale confronto quasi sempre si esce provati profondamente.

Aver cura di chi cura è un gesto di rispetto e prevenzione e può, con un sostegno adeguato, aiutare a trasformare una situazione difficile e complessa in un’esperienza di vita arricchente dal punto di vista umano, e di soddisfazione nell’accompagnare in una fase delicata della vita le persone che si amano. Per raggiungere questo traguardo sono importanti delle regole ma soprattutto non essere soli ad affrontare una storia così importante.

Scudo, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Ticino, propone dei percorsi specifici per i familiari o le persone importanti del contesto di vita del paziente, attraverso uno spazio di riflessione, scambio, solidarietà e naturalmente benessere.

Gli incontri permettono ai partecipanti di:

  • Condividere l’esperienza della cura di una persona cara
  • Esternare bisogni specifici e individuare, con gli animatori e il gruppo stesso strategie di aiuto
  • Prendersi del tempo per sé e riconoscerne l’importanza
  • Sentirsi riconosciuti e sostenuti in un periodo complesso e di solitudine
  • Conoscere la rete di supporto

Corsi di base

Un percorso di supporto

Corso pomeridiano

Pubblico mirato:
Familiari o persone vicine (caregiver) a coloro che soffrono di una malattia evolutiva, di un disturbo cognitivo (demenza) o di una disabilità

Date:
25 settembre, 2, 9, 16, 23, 30 ottobre, 11 novembre 2025

Orario:
13.30-15.30

Sede del corso:
Sala Multiuso, Via Polar 46, Breganzona

Animatrice:
Gabriella Rossini, infermiera, pedagogista

Costo:
CHF 100.- per i 7 incontri

Un percorso di supporto

Corso serale

Pubblico mirato:
Familiari o persone vicine (caregiver) a coloro che soffrono di una malattia evolutiva, di un disturbo cognitivo (demenza) o di una disabilità

Date:
25 settembre, 2, 9, 16, 23, 30 ottobre, 11 novembre 2025

Orario:
19.30-21.30

Sede del corso:
Sala Multiuso, Via Polar 46, Breganzona

Animatrice:
Gabriella Rossini, infermiera, pedagogista

Costo:
CHF 100.- per i 7 incontri

Approfondimenti

Separazioni e accompagnamento nell’ultimo tratto della vita

Pubblico mirato:
Familiari Curanti o persone vicine (caregiver) al malato.

Date:
da definire in autunno

Orario:
13.30-15.30 o 19.30-21.30 per due incontri

Sede del corso:
Sala Multiuso, Via Polar 46, Breganzona

Animatrice:
Gabriella Rossini, infermiera, pedagogista

Costo:
CHF 40.-

Cura di sé e stress

Pubblico mirato:
Familiari Curanti o persone vicine (caregiver) al malato.

Date:
da definire in autunno

Orario:
13.30-15.30 o 19.30-21.30

Sede del corso:
Sala Multiuso, Via Polar 46, Breganzona

Animatrice:
Gabriella Rossini, infermiera, pedagogista

Costo:
CHF 20.-

Sicurezza nella mobilizzazione e movimento

Pubblico mirato:
Familiari Curanti o persone vicine (caregiver) al malato.

Date:
da definire in autunno

Orario:
13.30-15.30 o 19.30-21.30 per due incontri

Sede del corso:
Sala Multiuso, Via Polar 46, Breganzona

Animatrice:
Gabriella Rossini, infermiera, pedagogista

Costo:
CHF 40.- per due incontri